Sostituzione di ETF con certificati simili, causa minusvalenze

  • Informativa sulle raccomandazioni di investimento

    Prima di adottare una decisione di investimento, è responsabilità dell’investitore, al fine di comprenderne appieno i potenziali rischi e benefici connessi alla decisione di investire negli strumenti finanziari, leggere attentamente la relativa documentazione di offerta (i.e., il prospetto di base, i relativi supplementi e i documenti incorporati mediante riferimento, le condizioni definitive e la nota di sintesi) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’Emittente e al Garante, se del caso, all’investimento, ai relativi costi e al trattamento fiscale, nonché il relativo documento contenente le informazioni chiave (KID) reperibile sui siti degli Emittenti dei prodotti finanziari citati. L’approvazione del prospetto di base non dovrebbe essere intesa come approvazione degli strumenti finanziari. L’investimento negli strumenti finanziari comporta, tra gli altri, il rischio di perdita totale o parziale dell’importo investito. Ove gli strumenti finanziari siano venduti prima della scadenza, l’Investitore potrà subire anche perdite del capitale. Nel caso in cui gli strumenti finanziari siano acquistati o venduti nel corso della loro durata, il rendimento potrà variare.

    Ogni lettore è responsabile personalmente delle scelte di investimento effettuate con il proprio patrimonio.

    Le Emittenti gli strumenti non potranno essere considerate responsabili delle conseguenze finanziarie o di altra natura derivanti dall’investimento in tali strumenti finanziari.

    Le raccomandazioni di investimento quivi contenute non rispondono ai requisiti di indipendenza delle ricerche su investimenti e non sono pertanto soggette ad alcun divieto di negoziazione prima della loro divulgazione.

    Bloom Events è un Forum (di seguito anche solo il “Forum”) che tratta argomenti legati alla finanza personale, alla gestione del risparmio e agli investimenti e che contiene materiale pubblicitario e informazioni al solo scopo informativo e promozionale che non va in alcun modo inteso come ricerca, sollecitazione, offerta al pubblico o consulenza in materia di investimenti. Il Forum Bloom Events ha lo scopo di condividere le opinioni degli autori e degli utenti e non intende in alcun modo influenzare le decisioni di investimento altrui.

    Gli autori del Forum non sono in alcun modo responsabili di eventuali errori o omissioni sui dati citati all’interno del Forum stesso. Gli autori del Forum declinano ogni responsabilità dall’utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate.

    Avvertenze

    L’accesso e l’utilizzo del Forum Bloom Events, accessibile dall’URL: https://forum.bloom-events.com, sono attività regolate dalla presente “Informativa”.

    Si invita a leggere accuratamente l’Informativa e le disposizioni legali ivi contenute poiché qualsiasi forma d’interazione con il Forum è considerata esplicita accettazione delle stesse.

    La presente avvertenza è fornita in quanto i contenuti del Forum Bloom Events possono contenere informazioni che rientrano nella fattispecie di “raccomandazione di investimento”, ai sensi dell’art. 20 del Regolamento (UE) n. 596/2014 (“MAR”) ed è fornita da Bloom Events quale soggetto rientrante nella definizione del c.d. “esperto” ai sensi dell’art. 3(34)(i) MAR e articolo 1(a) del Regolamento Delegato (UE) 958/2016 (“RD 958/2016”).

    Laddove alcuni contenuti del Forum forniscano una “raccomandazione esplicita o implicita”, la stessa deve essere intesa come temporanea e riferita esclusivamente e limitatamente al momento della sua pubblicazione o comunicazione.

    Le informazioni disponibili nel Forum sono state pubblicate e prodotte in completa autonomia dall’autore indicato nel relativo post, commento o contributo e riflettono quindi esclusivamente le sue opinioni e le valutazioni personali.

    Gli scenari, le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, Bloom Events non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti presenti e pubblicati nel Forum.

    Bloom Events dichiara che sussiste un conflitto di interesse tutte le volte in cui pubblica contenuti nel Forum relativi a strumenti finanziari emessi da società proprie clienti o da soggetti con i quali ha stipulato accordi di collaborazione a titolo oneroso. In tali casi, la pubblicazione e/o diffusione dei contenuti costituisce attività pubblicitaria e Bloom Events percepisce un corrispettivo per tale attività. Ogni contenuto di carattere promozionale è chiaramente indicato come tale.

    Il Forum non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

    Le eventuali raccomandazioni di investimento pubblicate nel Forum da soggetti terzi sono redatte in modo autonomo e non rappresentano in alcun modo gli emittenti degli strumenti finanziari oggetto delle analisi. Le informazioni richieste ai sensi del Regolamento (UE) n. 596/2014 – quali, ad esempio, la dichiarazione di eventuali conflitti di interesse, la metodologia seguita o la data di elaborazione – sono fornite direttamente dall’autore della raccomandazione, sotto la sua esclusiva responsabilità.

GiLA3

Nuovo membro
Messaggi
1
Reazioni
0
Ciao a tutti,
sono in una situazione un po' strana, e vorrei un vostro parere da esperti su certificati che credo siano uno strumento che può aiutarmi in questo momento.

Ho da compensare qualche minusvalenza entro 31/12/2026 (dovrei riuscirci senza problemi) ma moltissime entro il 31/12/2027.

La questione è che ora nel mio portafoglio ci sono diversi ETF che pur essendo ben integrati nella mia strategia, non mi consentono di compensare le minusvalenze, e vorrei valutare se esiste un modo per farlo, senza discostarmi troppo dal rischio di investimento.

Gli ETF in questione sono principalmente 4:
  • Europa small cap (va bene considerare certificati su indici stoxx)
  • Giappone (va bene considerare certificati su indici nikkei)
  • Globale settore industria (qui ho difficoltà, non sapendo se esistono certificati "settoriali", in caso non esistano potrei valutare un terzo certificato decorrelato)
  • Globale settore finanza
Chiaramente sono consapevole che gli ETF e i certificati siano strumenti completamente diversi, ed è qui infatti che chiedo il vostro aiuto.
Sapreste indicarmi dei certificati, o darmi comunque delle indicazioni di fattibilità riguardo la mia richiesta?
 
Ciao, la fattibilità c'è ma secondo me i punti principali da analizzare prima di tutto sono:
- tuo istituto bancario: non tutti i gli istituti applicano la compensazione delle minus all'evento cedola, alcuni infatti effettuano la compensazione alla chiusura dell'operazione (vendita o rimborso)
- cosa si intende per "qualche" e "moltissime" minus ed il rapporto rispetto il capitale disponibile: 100€ di minus con 10k di capitale disponibile è una cosa, 10k di minus e 10k di capitale è tutt'altra
- propensione al rischio e tempistiche investimento: con gli etf immagino tu abbia orizzonti di investimento lunghi, qui invece stai puntando a operazioni nel breve con volatilità potenzialmente elevata.

Come alternativa, ma che dipenderebbe sempre dal tuo istituto bancario, ci sarebbe quella del posticipo di 4 anni delle minus con i maxi coupon cosi da avere più tempo per il recupero: ma ci sarebbe tempo per quelle del 2027.
 
Letta così la domanda ha relativamente senso. Per risponderti sarebbe da capire quanto hai su ciascuno degli ETF indicati e a quanto ammontano le minusvalenze che devi recuperare.

Se non vuoi completamente snaturare l'investimento puoi guardare certificati benchmark. Su europa hai ad esempio DE000HV498N6 con spread denaro/lettera più che decente. Su Giappone sempre di unicredit hai con spread più larghi DE000HV498M8 . Non è un Giappone puro ma hai dentro un 68% di Giappone, 20% di Australia, 7.5% HK e via di seguito.

Altrimenti classici certificati su indici che staccano cedola mensile

Ma ripeto quanto detto prima, meglio ragionare su numeri concreti
 
Ciao a tutti,
sono in una situazione un po' strana, e vorrei un vostro parere da esperti su certificati che credo siano uno strumento che può aiutarmi in questo momento.

Ho da compensare qualche minusvalenza entro 31/12/2026 (dovrei riuscirci senza problemi) ma moltissime entro il 31/12/2027.

La questione è che ora nel mio portafoglio ci sono diversi ETF che pur essendo ben integrati nella mia strategia, non mi consentono di compensare le minusvalenze, e vorrei valutare se esiste un modo per farlo, senza discostarmi troppo dal rischio di investimento.

Gli ETF in questione sono principalmente 4:
  • Europa small cap (va bene considerare certificati su indici stoxx)
  • Giappone (va bene considerare certificati su indici nikkei)
  • Globale settore industria (qui ho difficoltà, non sapendo se esistono certificati "settoriali", in caso non esistano potrei valutare un terzo certificato decorrelato)
  • Globale settore finanza
Chiaramente sono consapevole che gli ETF e i certificati siano strumenti completamente diversi, ed è qui infatti che chiedo il vostro aiuto.
Sapreste indicarmi dei certificati, o darmi comunque delle indicazioni di fattibilità riguardo la mia richiesta?
Ciao, se il tuo intermediario compensa subito le minus, invece di convertire gli etf con dei certificati tracker con sottostanti simili e non avere quindi certezze di compensazione, potresti orientarti su titoli cash collect con cedole periodiche. Potresti puntare su qualche Maxi cedola, ecco un esempio a solo scopo didattico: XS3111199587 con sottostanti Unicredit, Thyssenkrupp, Siemens Energy e Maxi cedola del 22% con osservazione il 15/10/2025 e pagamento il 22/10/2025 se tutti i titoli non scendono sotto la barriera posta al 60% dal prezzo iniziale, successivamente le cedole mensili sono dello 0,34% e possibilità di rimborso anticipato con prezzi al 100% dallo strike. In sintesi, per 10.000 euro nominali, già ad ottobre potresti avere 2.200 euro di cedola compensabile con minus. Naturalmente potresti andare incontro anche a perdite se, a scadenza, il 24/09/2030 anche un solo sottostante si trovasse sotto barriera. Di titoli similari ce ne sono molti e naturalmente, prima dell'eventuale acquisto, controlla bene il book con i prezzi.






 
Ciao, se il tuo intermediario compensa subito le minus, invece di convertire gli etf con dei certificati tracker con sottostanti simili e non avere quindi certezze di compensazione, potresti orientarti su titoli cash collect con cedole periodiche. Potresti puntare su qualche Maxi cedola, ecco un esempio a solo scopo didattico: XS3111199587 con sottostanti Unicredit, Thyssenkrupp, Siemens Energy e Maxi cedola del 22% con osservazione il 15/10/2025 e pagamento il 22/10/2025 se tutti i titoli non scendono sotto la barriera posta al 60% dal prezzo iniziale, successivamente le cedole mensili sono dello 0,34% e possibilità di rimborso anticipato con prezzi al 100% dallo strike. In sintesi, per 10.000 euro nominali, già ad ottobre potresti avere 2.200 euro di cedola compensabile con minus. Naturalmente potresti andare incontro anche a perdite se, a scadenza, il 24/09/2030 anche un solo sottostante si trovasse sotto barriera. Di titoli similari ce ne sono molti e naturalmente, prima dell'eventuale acquisto, controlla bene il book con i prezzi.







Come già detto tante volte, i maxi coupon vanno usati solo ed esclusivamente per posticipare le minusvalenze di 4 anni (comprando in cum date e vendendo in ex date)
 
  • Mi piace
Reazioni: Fabio84Nalin
Certo, ma nel caso del nostro amico potrebbero essere utili.
Con l'eventuale rischio di perdere più del doppio di quanto incassato, anche no. A parte il fatto che ha tutto il tempo di poterle compensare con "classici" certificati con strutture difensive
 
Ciao a tutti,
sono in una situazione un po' strana, e vorrei un vostro parere da esperti su certificati che credo siano uno strumento che può aiutarmi in questo momento.

Ho da compensare qualche minusvalenza entro 31/12/2026 (dovrei riuscirci senza problemi) ma moltissime entro il 31/12/2027.

La questione è che ora nel mio portafoglio ci sono diversi ETF che pur essendo ben integrati nella mia strategia, non mi consentono di compensare le minusvalenze, e vorrei valutare se esiste un modo per farlo, senza discostarmi troppo dal rischio di investimento.

Gli ETF in questione sono principalmente 4:
  • Europa small cap (va bene considerare certificati su indici stoxx)
  • Giappone (va bene considerare certificati su indici nikkei)
  • Globale settore industria (qui ho difficoltà, non sapendo se esistono certificati "settoriali", in caso non esistano potrei valutare un terzo certificato decorrelato)
  • Globale settore finanza
Chiaramente sono consapevole che gli ETF e i certificati siano strumenti completamente diversi, ed è qui infatti che chiedo il vostro aiuto.
Sapreste indicarmi dei certificati, o darmi comunque delle indicazioni di fattibilità riguardo la mia richiesta?
potresti spostarti su certificati tracker o strategic, sono simili agli ETF ma consentono di compensare le minusvalenze. Prova a fare un giro qua: https://markets.vontobel.com/it-it/prodotti/thematic/tracker-certificate