Prima di adottare una decisione di investimento, è responsabilità dell’investitore, al fine di comprenderne appieno i potenziali rischi e benefici connessi alla decisione di investire negli strumenti finanziari, leggere attentamente la relativa documentazione di offerta (i.e., il prospetto di base, i relativi supplementi e i documenti incorporati mediante riferimento, le condizioni definitive e la nota di sintesi) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’Emittente e al Garante, se del caso, all’investimento, ai relativi costi e al trattamento fiscale, nonché il relativo documento contenente le informazioni chiave (KID) reperibile sui siti degli Emittenti dei prodotti finanziari citati. L’approvazione del prospetto di base non dovrebbe essere intesa come approvazione degli strumenti finanziari. L’investimento negli strumenti finanziari comporta, tra gli altri, il rischio di perdita totale o parziale dell’importo investito. Ove gli strumenti finanziari siano venduti prima della scadenza, l’Investitore potrà subire anche perdite del capitale. Nel caso in cui gli strumenti finanziari siano acquistati o venduti nel corso della loro durata, il rendimento potrà variare.
Ogni lettore è responsabile personalmente delle scelte di investimento effettuate con il proprio patrimonio.
Le Emittenti gli strumenti non potranno essere considerate responsabili delle conseguenze finanziarie o di altra natura derivanti dall’investimento in tali strumenti finanziari.
Le raccomandazioni di investimento quivi contenute non rispondono ai requisiti di indipendenza delle ricerche su investimenti e non sono pertanto soggette ad alcun divieto di negoziazione prima della loro divulgazione.
Bloom Events è un Forum (di seguito anche solo il “Forum”) che tratta argomenti legati alla finanza personale, alla gestione del risparmio e agli investimenti e che contiene materiale pubblicitario e informazioni al solo scopo informativo e promozionale che non va in alcun modo inteso come ricerca, sollecitazione, offerta al pubblico o consulenza in materia di investimenti. Il Forum Bloom Events ha lo scopo di condividere le opinioni degli autori e degli utenti e non intende in alcun modo influenzare le decisioni di investimento altrui.
Gli autori del Forum non sono in alcun modo responsabili di eventuali errori o omissioni sui dati citati all’interno del Forum stesso. Gli autori del Forum declinano ogni responsabilità dall’utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate.
Avvertenze
L’accesso e l’utilizzo del Forum Bloom Events, accessibile dall’URL: https://forum.bloom-events.com, sono attività regolate dalla presente “Informativa”.
Si invita a leggere accuratamente l’Informativa e le disposizioni legali ivi contenute poiché qualsiasi forma d’interazione con il Forum è considerata esplicita accettazione delle stesse.
La presente avvertenza è fornita in quanto i contenuti del Forum Bloom Events possono contenere informazioni che rientrano nella fattispecie di “raccomandazione di investimento”, ai sensi dell’art. 20 del Regolamento (UE) n. 596/2014 (“MAR”) ed è fornita da Bloom Events quale soggetto rientrante nella definizione del c.d. “esperto” ai sensi dell’art. 3(34)(i) MAR e articolo 1(a) del Regolamento Delegato (UE) 958/2016 (“RD 958/2016”).
Laddove alcuni contenuti del Forum forniscano una “raccomandazione esplicita o implicita”, la stessa deve essere intesa come temporanea e riferita esclusivamente e limitatamente al momento della sua pubblicazione o comunicazione.
Le informazioni disponibili nel Forum sono state pubblicate e prodotte in completa autonomia dall’autore indicato nel relativo post, commento o contributo e riflettono quindi esclusivamente le sue opinioni e le valutazioni personali.
Gli scenari, le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, Bloom Events non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti presenti e pubblicati nel Forum.
Bloom Events dichiara che sussiste un conflitto di interesse tutte le volte in cui pubblica contenuti nel Forum relativi a strumenti finanziari emessi da società proprie clienti o da soggetti con i quali ha stipulato accordi di collaborazione a titolo oneroso. In tali casi, la pubblicazione e/o diffusione dei contenuti costituisce attività pubblicitaria e Bloom Events percepisce un corrispettivo per tale attività. Ogni contenuto di carattere promozionale è chiaramente indicato come tale.
Il Forum non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le eventuali raccomandazioni di investimento pubblicate nel Forum da soggetti terzi sono redatte in modo autonomo e non rappresentano in alcun modo gli emittenti degli strumenti finanziari oggetto delle analisi. Le informazioni richieste ai sensi del Regolamento (UE) n. 596/2014 – quali, ad esempio, la dichiarazione di eventuali conflitti di interesse, la metodologia seguita o la data di elaborazione – sono fornite direttamente dall’autore della raccomandazione, sotto la sua esclusiva responsabilità.
Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
A quanto leggo sul Certificate Journal (ovvero CeD), a partire dal 15/9 (ovvero tra pochi giorni), sia sul Sedex che sul Cert-X, sara' possibile inserire ordini con validita' plurigiornaliera (max 364gg), superando quindi la limitazione attuale che vede comunque scadere gli ordini ineseguiti o parzialmente eseguiti alla fine di ogni giornata borsistica. E che ovviamente costringe a reinserire ogni mattina l'ordine eventualmente non eseguito. Ci si allinea in questo modo anche coi cert a quanto gia' avveniva per azioni, obbligazioni, etc. Credo sia una agevolazione della nostra attivita', anche se occorrera' fare attenzione, in caso di forti gap di apertura, a non farsi eseguire a condizioni non piu' ottimali.
A quanto leggo sul Certificate Journal (ovvero CeD), a partire dal 15/9 (ovvero tra pochi giorni), sia sul Sedex che sul Cert-X, sara' possibile inserire ordini con validita' plurigiornaliera (max 364gg), superando quindi la limitazione attuale che vede comunque scadere gli ordini ineseguiti o parzialmente eseguiti alla fine di ogni giornata borsistica. E che ovviamente costringe a reinserire ogni mattina l'ordine eventualmente non eseguito. Ci si allinea in questo modo anche coi cert a quanto gia' avveniva per azioni, obbligazioni, etc. Credo sia una agevolazione della nostra attivita', anche se occorrera' fare attenzione, in caso di forti gap di apertura, a non farsi eseguire a condizioni non piu' ottimali.
Grazie Antonio.
Da un lato è una buona cosa: pensiamo a chi abbia in mente un prezzo target di vendita di un certificato che ha in portafoglio.
Dall'altro bisognerà ovviamente stare attenti a non "dimenticarsi" l'ordine: si perde il controllo ed il prezzo potrebbe risultare, dopo un po' di tempo, "svantaggioso". Ma questa dovrebbe essere normale gestione.
Aumenteranno a mio avviso il numero di "esche" qua e là su certificati in bid only. Diversi book saranno "sporcati" da prezzi anche fuori range
Interessante!
E, francamente, non vedo troppe controindicazioni perché qui si parla di acquisto di strumenti di investimento e non di fare trading
Fermo restando che non credo mai nessuno andrebbe ad inserire un GTD a 300 giorni (ma neanche a 30) poterlo invece fare fino, ad esempio, alla prossima cum-date mi pare cosa interessante.
Inoltre, riguardo le aperture in gap non vedo il problema perché sono gli ordini STOP (quelli che si attivano in caso di break-up o break-down) che soffrono i gap e lo slippage, ma non credo che nessuno andrebbe a inserire ordini STOP in vendita o in acquisto su questi strumenti (su FINECO non sono nemmeno previsti e ritengo questa sia una regola del mercato e non dell'intermediario).
In pratica, quello che possiamo fare è:
- se non ho il CTF e lo voglio comprare: vado a mercato oppure inserisco un BUY LIMIT ad prezzo più basso
- se lo ho e lo voglio vendere: vado a mercato oppure inserisco un SELL LIMIT ad un prezzo più alto
In entrambi i casi, un eventuale gap in apertura che colpisce il mio ordine (più in basso nel primo caso o più in alto nel secondo) sarebbero solo un vantaggio; in caso contrario il mio ordine rimarrebbe non eseguito e buona notte al secchio.
Di contro, un eventuale ordine LIMITE parzialmente eseguito, che quindi rimane presente sul book, non genera commissioni ulteriori rispetto alle massime previste dal piano commissionale quando fillato anche in giorni successivi; questo almeno su FINECO.
Diverso il caso se invece, a causa dell'esecuzione parziale devo reiterare con un secondo ordine il giorno dopo.
Al riguardo, sono sempre stato un assiduo follower di Paperon de Paperoni: "Un cent risparmiato è un cent guadagnato!"
Interessante!
E, francamente, non vedo troppe controindicazioni perché qui si parla di acquisto di strumenti di investimento e non di fare trading
Fermo restando che non credo mai nessuno andrebbe ad inserire un GTD a 300 giorni (ma neanche a 30) poterlo invece fare fino, ad esempio, alla prossima cum-date mi pare cosa interessante.
Inoltre, riguardo le aperture in gap non vedo il problema perché sono gli ordini STOP (quelli che si attivano in caso di break-up o break-down) che soffrono i gap e lo slippage, ma non credo che nessuno andrebbe a inserire ordini STOP in vendita o in acquisto su questi strumenti (su FINECO non sono nemmeno previsti e ritengo questa sia una regola del mercato e non dell'intermediario).
In pratica, quello che possiamo fare è:
- se non ho il CTF e lo voglio comprare: vado a mercato oppure inserisco un BUY LIMIT ad prezzo più basso
- se lo ho e lo voglio vendere: vado a mercato oppure inserisco un SELL LIMIT ad un prezzo più alto
In entrambi i casi, un eventuale gap in apertura che colpisce il mio ordine (più in basso nel primo caso o più in alto nel secondo) sarebbero solo un vantaggio; in caso contrario il mio ordine rimarrebbe non eseguito e buona notte al secchio.
Di contro, un eventuale ordine LIMITE parzialmente eseguito, che quindi rimane presente sul book, non genera commissioni ulteriori rispetto alle massime previste dal piano commissionale quando fillato anche in giorni successivi; questo almeno su FINECO.
Diverso il caso se invece, a causa dell'esecuzione parziale devo reiterare con un secondo ordine il giorno dopo.
Al riguardo, sono sempre stato un assiduo follower di Paperon de Paperoni: "Un cent risparmiato è un cent guadagnato!"
In alcuni casi potrebbe non essere male. Ad esempio per quelli in bid only poco scambiati dove le uniche offerte sono quelle al limite del VOP: mi è capitato di dover ripetere per una settimana lo stesso ordine prima di esser servito da qualcuno che volesse cederne i pezzi richiesti. Poi vero, molto rischio se la volatilità dovesse far scendere i prezzi. Sono da monitorare.